CHIANCIANO “IN” DANZA
L’Accademia Iacopini in collaborazione con MSP Roma, con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, organizza dal 1 al 7 agosto 2022 la seconda edizione di “IN” DANZA stage internazionale.
La prima edizione di Competizione Internazionale Assolo e Duo di Danza Classica, Neoclassica, Contemporaneo, Modern, con la presenza di docenti di diverse tecniche di danza di fama internazionale.
Programma Generale
1 – 7 Agosto 2022
“IN” DANZA
Stage internazionale
4 – 5 – 7 Agosto 2022
COMPETIZIONE INTERNAZIONALE ASSOLO E DUO
6 Agosto 2022
Ore 10.00
AUDIZIONE
Morten Innstrand – Copenhagen Contemporary Dance School, Danimarca
Rosanna Brocanello – Direttrice del Centro Opus Ballet e Compagnia Opus Ballet, Italia
Francois Mauduit – Direttore della Compagnie Choregraphique Francois Mauduit, Francia
6 Agosto 2022
CHIANCIANO “IN” DANZA
Ore 21.00
OPLAS / CRDU “Progetto Don Quijote “ – Coreografia Luca Bruni
MANDALA DANCE COMPANY “HH_Homo Humus” – Coreografia Paola Sorressa
7 Agosto 2022
Ore 16.00
Performance degli allievi partecipanti dello stage “IN” DANZA
7 Agosto 2022
Ore 21.00
E.SPERIMENTI DANCE COMPANY/G.D.O. “Convergenze” – Coreografia Federica Galimberti
GALA DI DANZA – Finalisti e premiazioni della Competizione Internazionale Assolo e Duo
Nicoletta Iacopini Direttrice Artistica e Andrea Marchetti Consigliere MSP Roma/Aces Italia
presentano
presentano
“IN” DANZA
1-7 Agosto 2022 Chianciano Terme
1-7 Agosto 2022 Chianciano Terme
“IN” DANZA
L’Accademia Iacopini in collaborazione con MSP Roma, con il patrocinio del Comune di Chianciano Terme, organizza dal 1 al 7 agosto 2022 uno stage di danza denominato “IN” DANZA.
Con la presenza di docenti di diverse tecniche di danza di fama internazionale.
Con la presenza di docenti di diverse tecniche di danza di fama internazionale.

Nicoletta Iacopini
Direttrice Artistica

Andrea Marchetti
Consigliere MSP Roma/Aces Italia
Per partecipare allo Stage “IN” DANZA
Per poter partecipare allo Stage “IN” DANZA è necessario inviare il modulo di Iscrizione e il modulo autocertificazione entro e non oltre il 20 Luglio 2022, esclusivamente per e-mail all’indirizzo [email protected]
Bando di partecipazione Stage
Modulo Iscrizione Stage
Modulo Autocertificazione Stage
Orari Lezione Gruppo AVANZATO
9.00/10.15 09.00/10.00 |
TECNICA CLASSICA | Prof. Cyril Atanassoff (lunedì, martedì, mercoledì) (giovedì, venerdì, sabato) |
10.30/11.45 | TECNICA CLASSICA-PUNTE | Prof. Rosario Cardettino (lunedì, martedì, mercoledì) |
10.00/11.00 | TECNICA CLASSICA | Prof. Fèdèric Oliveri e Paola Vismara (giovedì, venerdì, sabato) |
11.00/12.30 | TECNICA CLASSICA REPERTORIO | Prof. Fethon Miozzi (giovedì, venerdì, sabato) |
12.00/13.00 | CONTEMPORANEO | Prof. Giovanni Cilluffo (lunedì, martedì, mercoledì) |
12.30/13.30 | LAB. COREOGRAFICO | Prof. Giuseppe Della Monica (giovedì, venerdì, sabato) |
13.30/14.00 | PAUSA PRANZO | |
14.00/15.00 | LAB. COREOGRAFICO | Prof. Giuseppe Della Monica (lunedì, martedì, mercoledì) |
14.00/15.00 | NEOCLASSICO | Prof. Fabrizio Bartoli (giovedì, venerdì, sabato) |
15.00/16.00 | MUSICAL | Prof. Francesco Italiani (lunedì, martedì, mercoledì) |
15.00/16.00 | CONTEMPORANEO | Prof. Rosanna Broccanello (giovedì, venerdì, sabato) |
16.00/17.00 | MUSICAL | Prof. Francesco Italiani (giovedì, venerdì, sabato) |
16.00/17.00 | FLAMENCO-CLASSICO SPAGNOLO | Prof. Lia Ruscica (lunedì, martedì-mercoledì) |
Le lezioni potrebbero subire variazioni di orario.
Orari Lezione Gruppo INTERMEDIO
9.00/10.15 | TECNICA CLASSICA PUNTE | Prof. Rosario Cardettino (lunedì,martedì,mercoledì) |
09.00/10.00 | TECNICA CLASSICA | Prof. Fèdèric Olivieri, Paola Vismara (giovedi, venerdì, sabato) |
10.30/11.45 10.00/11.00 |
TECNICA CLASSICA | Prof. Cyril Anatassoff (lunedì, martedì, mercoledì) (giovedì, venerdì, sabato) |
12.00/13.00 11.00/12.00 |
LAB. COREOGRAFICO | Prof.Giuseppe Della Monica (lunedì, martedì, mercoledì) (giovedì, venerdì, sabato) |
12.00/13.30 | REPERTORIO | Prof. Fethon Miozzi (giovedì, venerdì, sabato) |
13.30/14.00 | PAUSA | |
14.00/15.00 15.00/16.00 |
NEOCLASSICO | Prof. Fabrizio Bartoli (lunedì, martedì, mercoledì) (giovedì, venerdì, sabato) |
14.00/15.00 | CONTEMPORANEO | Prof. Luana Rossetti (giovedì, venerdì, sabato) |
16.00/17.00 17.00/18.00 |
MUSICAL | Prof. Francesco Italiani (lunedì, martedì, mercoledì) (giovedì, venerdì, sabato) |
17.00/18.00 | FLAMENCO-CLASSICO SPAGNOLO | Prof. Lia Ruscica (lunedì, martedì, mercoledì) |
Le lezioni potrebbero subire variazioni di orario.
Orari Lezione Gruppo ELEMENTARY
9.30/10.30 | TECNICA CLASSICA | Prof. Giuseppe Della Monica (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato) |
10.30/11.30 | NEOCLASSICO | Prof. Fabrizio Bartoli (lunedì, martedì, mercoledì) |
10.30/11.30 | CONTEMPORANEO | Prof. Luana Rossetti (giovedì, venerdì, sabato) |
11.30/12.30 | MUSICAL | Prof. Francesco Italiani (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato) |
12.30/14.45 | PAUSA | |
15.00/16.00 | FLAMENCO-CLASSICO SPAGNOLO | Prof. Lia Ruscica (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì) |
Le lezioni potrebbero subire variazioni di orario.
Competizione Internazionale Assolo e Duo – 1° Edizione
4-7 Agosto 2022 Chianciano Terme
4-7 Agosto 2022 Chianciano Terme
Direzione Artistica: Prof. Nicoletta Iacopini
Direzione Organizzativa: Giovanni Cilluffo, Cristina Pitrelli
Direzione Organizzativa: Giovanni Cilluffo, Cristina Pitrelli
GIURIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE
Cyril Atanassoff (Etoilè Operà di Parigi), Paola Vismara (Prima Ballerina Internazionale e Docente Scuola di Ballo Teatro alla Scala Milano), Frèdèric Olivieri (Direttore della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Milano), Giuseppe Della Monica (Primo Ballerino nei principali teatro europei), Luc Bouy (Coreografo e Maitre del Ballet internazionali), Tuccio Rigano (Coreografo e Maitre de Ballet), Fabrizio Bartoli (Etoilè della compagnia Teatro Wielki dell’Opera di Varsavia), Rosario Cardettino (Maitre de Ballet e danzatore della Bejart Ballet Lausanne), Rosanna Brocanello (Direttrice del centro Opus Ballet e della Compagnia Opus Ballet), Luana Rossetti (dal Washau di Potsdam Germany), Francesco Italiani (Direttore della compagnia The Foolish Project), Gaetano Petrosino (Coordinatore Corpo di ballo Arena di Verona), Lia Ruscica (Docente e Coreografa), Fethon Miozzi (Docente Accademia Vaganova San Pietroburgo-Russia), Morten Innstrand (Copenhagen Contemporary Dance School), Francois Mauduit (Direttore e Coreografo della Compagnie Choregraphique Francois Mauduit), Luca Bruni (Coreografo Direttore Compagnia OPLAS/CRDU), Mario Ferrari (Danzatore e Direttore Compagnia OPLAS/CRDU).
Per maggioni informazioni e iscrizioni:
cell. +39 348 033 9384
e-mail: [email protected]
cell. +39 348 033 9384
e-mail: [email protected]
Per partecipare alla Competizione Internazionale Assolo e Duo
Per poter partecipare alla Competizione Internazionale Assolo e Duo è necessario inviare la domanda di ammissione e il modulo autorizzazione entro e non oltre il 20 Luglio 2022, esclusivamente per e-mail all’indirizzo [email protected]
Bando di partecipazione
Modulo autorizzazione
Ammissione Solisti
Ammissione Duo
Orari Competizione Internazionale Assolo e Duo
4 – 5 Agosto Ore 13.00-14.00 |
TECNICA CLASSICA | Prof. Tuccio Rigano |
7 Agosto Ore 09.00-10.00 |
TECNICA CLASSICA | Prof. Tuccio Rigano |
4 – 5 Agosto Ore 17.00-18.00 |
CONTEMPORANEO | Prof. Rosanna Broccanello, Prof. Morted Innstrand, Prof. Francois Maudiut |
7 Agosto Ore 10.00-11.00 |
CONTEMPORANEO | Prof. Rosanna Broccanello, Prof. Morted Innstrand, Prof. Francois Maudiut |
4 – 5 Agosto 18.00-19.00 |
PROVE CONCORSO | Prof. Cristina Pitrelli, Maestra ripetitrice |
5 Agosto 19.00-20.00 |
PRESELEZIONE X FINALE | |
7 Agosto 21.00 |
GALA CONCLUSIVO CON I FINALISTI E PREMIAZIONE PER I PARTECIPANTI |
Docenti

CYRIL ATANASSOFF
Tecnica Classica
Etoilè Operà di Parigi

ROSARIO CARDETTINO
Tecnica Classica Punte
Maitre de Ballet e danzatore della Bejart Ballet Lausanne

FRÉDÉRIC OLIVIERI
Tecnica Classica
Direttore della Scuola di Ballo Accademia Teatro alla Scala Milano

PAOLA VISMARA
Tecnica Classica
Prima Ballerina Internazionale e Docente Scuola di Ballo Teatro alla Scala Milano

FETHON MIOZZI
Tecnica Classica Repertorio
Docente Accademia Vaganova San Pietroburgo-Russia

GIOVANNI CILLUFFO
Contemporaneo
Coreografo e regista direttore compagnia Kalsa

GIUSEPPE DELLA MONICA
Coreografia
Primo Ballerino nei principali teatri europei

FABRIZIO BARTOLI
Neoclassico
Etoilè della compagnia Teatro Wielki dell’Opera di Varsavia

FRANCESCO ITALIANI
Musical
Direttore della compagnia The Foolish Project

ROSARIA BROCANELLO
Danza Contemporanea
Direttrice del centro Opus Ballet e della Compagnia Opus Ballet

LIA RUSCICA
Flamenco
Docente e Coreografa

LUANA ROSSETTI
Contemporaneo
Washau di Potsdam Germany

LUCA BRUNI
Coreografia
Coreografo Direttore Compagnia OPLAS/CRDU

MARIO FERRARI
Danzatore e Direttore Compagnia OPLAS/CRDU

MORTEN INNSTRAND
Danza Contemporanea
Copenhagen Contemporary Dance School. Danimarca

CRISTINA PITRELLI
Danza Contemporanea
Danzatrice e coreografa direttrice compagnia Out Dance Project, Laboratorio Coreografico.

TUCCIO RIGANO
Tecnica Classica
Primo ballerino coreografo e maitre de Ballet Danza Classica Repertorio.

FRANCOIS MAUDUIT
Danza Contemporanea
Direttore della Compagnie Choregraphique Francois Mauduit Francia

GAETANO PETROSINO
Tecnica Classica
Coordinatore Corpo di ballo Arena di Verona

LUC BOUY
Tecnica Classica
Coreografo e Maitre del Ballet internazionali

ENZO CAMPOREALE
Pianista Ufficiale di “IN” DANZA 2022